
Il Cisp ha istituito la Scuola di formazione per Formatori e Formatrici sui temi della Peace Research.
La nostra offerta didattica riguarda i seguenti temi:
• Educazione alla pace e alla comunicazione nonviolenta
• Mediazione e gestione trasformativa dei conflitti
• Sviluppo organizzativo
• Migrazioni e intercultura
• Sviluppo sostenibile e transizione socio-economica

A CHI SI RIVOLGE
La Scuola si rivolge a formatori e formatrici professionisti/e che intendono svolgere attività di aggiornamento o specializzarsi su tematiche specifiche, educatori ed educatrici professionali, operatori e operatrici socio-educativi/e, animatori e animatrici giovanili, insegnanti scolastici, studenti e studentesse universitari/e, volontari e volontarie in associazioni e, in genere, ogni persona interessata alle tematiche presentate.

METODOLOGIA DIDATTICA
I corsi offerti dalla Scuola Formatori e Formatrici sono in parte teorici e in parti esperienziali.
La parte teorica è volta a presentare approcci e modelli utili a fornire il formatore e la formatrice di un bagaglio di conoscenze sulle aree tematiche della Scuola.
La parte esperienziale si caratterizza per un approccio di tipo attivo e dinamico, con esperienze significative di laboratorio affrontate con una sufficiente base teorica. Concretamente i/le partecipanti saranno coinvolti in prima persona in lezioni interattive con le quali si apprende dall’esperienza diretta e dalla compartecipazione e comprendono simulazioni, esercitazioni guidate, discussioni di gruppo, riflessioni e valutazioni.

STRUTTURA DEI CORSI
La Scuola sviluppa la sua offerta didattica attraverso due tipologie di interventi formativi:
1) Corsi brevi, della durata di 8 ore, o corsi più lunghi di 16 o 24 ore divisi in moduli, su temi singoli, finalizzati all’acquisizione di modelli o approcci, metodologie, tecniche, strumenti specifici.
I corsi possono essere “a menù” oppure “su richiesta”:
• I corsi “a menù” sono quelli proposti dal Cisp.
• I corsi “su richiesta” possono nascere su proposta di uno o più potenziali partecipanti. I corsi proposti saranno pubblicizzati sul sito e sulla pagina Facebook del Cisp affinché altre persone interessate possano aggiungersi sino al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
2) Week-end residenziali, finalizzati all’approfondimento di temi di più ampio respiro.

ATTESTATI E CERTIFICAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Su richiesta (e dietro il rimborso spese di € 16 per la marca da bollo) si rilascia un attestato di partecipazione per ogni corso o gruppo di corsi seguiti.
La partecipazione a ciascun corso breve comporta l’attribuzione di Crediti Formativi Universitari (CFU), nella misura di 1CFU = 8 ore di formazione.
Il partecipante può richiedere l’attestato di partecipazione e profitto C.A.F. (Corsi di Alta Formazione) del Cisp, con indicazione del percorso formativo svolto, al raggiungimento dei due requisiti indicati di seguito:
• Aver conseguito almeno 8 CFU con i seguenti criteri:
- almeno 2 CFU per corsi nell’area del SAPERE (contenuti specifici, approcci teorici, tematiche trasversali);
- almeno 2 CFU per corsi nell’area del SAPER FARE (strumenti, metodi e tecniche di formazione);
- almeno 2 CFU per corsi nell’area del SAPER ESSERE (competenze di autoconoscenza, riflessioni sul profilo del formatore).
• Aver superato una prova finale che consiste nella progettazione e conduzione di un workshop formativo gratuito di 3 ore aperto a studenti e studentesse universitari / volontari e volontarie di associazioni del terzo settore.

COSTO DEI CORSI
Il costo delle attività formative è indicato nella scheda dei singoli corsi. Sono previste borse di studio e una quota agevolata per le seguenti categorie:
- studenti, studentesse e neo-laureati/e (entro un anno dalla laurea) dell’Università di Pisa;
- volontari e volontarie di Servizio civile regionale e universale (in servizio o che lo hanno concluso da meno di un anno) presso l’Università di Pisa;
- dipendenti dell’Università di Pisa.
Sono inoltre previste 2 borse di studio gratuite per gli studenti e le studentesse del Corso di laurea in “Scienze per la pace” dell’Università di Pisa e una borsa di studio gratuita per motivi economici per tutti gli iscritti/e che ne faranno domanda, previa presentazione di ISEE in corso di validità.

CARTA DEL DOCENTE
È possibile usufruire del bonus di 500 euro della carta del docente per tutte le finalità previste dall’art.1, comma 121, Legge 107/2015 ed in particolare per iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015.

STAFF FORMATORI e FORMATRICI
Il corpo docente della Scuola è composto dal Team Formatori e Formatrici del Cisp e da professionisti esterni coinvolti in base ai contenuti dei singoli corsi.