Si è concluso il ciclo di incontri “Guerre, pace, sistema mondiale”, svoltosi con l’obiettivo di coinvolgere le persone attive nella società civile e una nuova generazione di giovani, studentesse e studenti e offrire loro competenze essenziali per sviluppare una visione critica sui temi della guerra e dalla pace. Il ciclo di incontri è stato organizzato dalla Fondazione Basso e dal Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo della Sapienza Università di Roma.
Gli incontri si sono tenuti dal 28 ottobre 2024 a metà febbraio 2025. Le registrazioni degli incontri sono disponibili sul canale YouTube della Fondazione Basso.
I relatori sono docenti universitari e protagonisti di organizzazioni sociali – tra i maggiori esperti in Italia – grazie ai quali verranno affrontati gli aspetti politici, militari, economici, sociali e storici dei conflitti, i casi di guerre in corso, le iniziative per la pace.
Ogni appuntamento si concluderà con uno spazio dedicato alla discussione e al confronto con il pubblico partecipante, per il quale verranno inoltre messi a disposizione materiali di approfondimento.
I seminari “Guerra, pace, sistema mondiale” rientrano nel quadro di attività di Terza missione del progetto Pace e conflitto nel terzo millennio. Viaggio ai confini dell’Europa, coordinato dal Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo di Sapienza Università di Roma, che promuove il ciclo di incontri insieme alla Fondazione Lelio e Lisli Basso, in collaborazione con la Campagna Sbilanciamoci!, Rete italiana Pace e Disarmo, Greenpeace Italia e con il patrocinio di RUniPace – Rete delle università per la pace.
Info e contatti: basso@fondazionebasso.it – petrocelli@lunaria.org
Il programma completo
Ottobre
-
Lunedì 28: Il sistema mondiale: economia, egemonia, conflitti
Mario Pianta, Scuola Normale Superiore
Clicca qui per rivedere l’incontro
Link ai materiali
Novembre
-
Lunedì 4: Stati, potere militare, vecchie e nuove guerre
Francesco Strazzari, Scuola Superiore Sant’Anna
Giuliano Battiston, giornalista
Clicca qui per rivedere l’incontro
Link ai materiali
Materiali bibliografici e web -
Lunedì 11: Conflitto e stabilizzazione nei tre dopoguerra del Novecento
Umberto Gentiloni, Sapienza Università di Roma
Nota: L’incontro si terrà presso l’Aula Chabod (Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro 5)
Clicca qui per rivedere l’incontro -
Lunedì 18: L’industria delle armi e le alternative
Gianni Alioti, The Weapon Watch
Giorgio Beretta, Osservatorio permanente sulle armi leggere
Clicca qui per rivedere l’incontro
Link ai materiali -
Lunedì 25: L’Europa delle armi: senza politica e senza pace
Luciana Castellina, già parlamentare italiana ed europea
Futura D’Aprile, giornalista
Clicca qui per rivedere l’incontro
Materiali bibliografici e web
Dicembre
- Lunedì 2: I movimenti per la pace e la soluzione dei conflitti
Donatella della Porta, Scuola Normale Superiore
Marco Impagliazzo, Università Roma Tre, Comunità di Sant’Egidio
Clicca qui per rivedere l’incontro
Link ai materiali
Materiali bibliografici e web - Lunedì 9: Palestina-Israele: guerra senza fine?
Luisa Morgantini, Assopace Palestina
Chantal Meloni, Università di Milano
Clicca qui per rivedere l’incontro
Materiali bibliografici e web
-
Lunedì 16: Le questioni ambientali e i conflitti: energia, risorse naturali, cambiamento climatico
Sofia Basso, research campaigner pace e disarmo, Greenpeace
Giuliano Garavini, Università Roma Tre
Clicca qui per rivedere l’incontro
Link ai materiali di Sofia Basso
Link ai materiali di Giuliano Garavini
Gennaio
- Lunedì 13: Le culture e i simboli della pace
Alessandro Saggioro, Sapienza Università di Roma
Clicca qui per rivedere l’incontro - Lunedì 20: Guerra e tecnologie: il complesso digitale-militare
Dario Guarascio, Sapienza Università di Roma
Giulio De Petra, Centro Riforma dello Stato
Clicca qui per rivedere l’incontro -
Lunedì 27: Ucraina-Russia: armi o negoziati?
Martin Koehler, Sbilanciamoci!
Luigi Sandri, giornalista
Clicca qui per rivedere l’incontro
Febbraio
- Lunedì 3: I pacifisti e la politica in Italia
Giulio Marcon, Campagna Sbilanciamoci!
Francesco Vignarca, Rete italiana Pace e Disarmo
Clicca qui per rivedere l’incontro - Lunedì 10: Il diritto internazionale, la costruzione della pace, la Costituzione della Terra
Luigi Ferrajoli, Università Roma Tre
Franco Ippolito, Fondazione Basso
Fonte: Sbilanciamoci.info