cherubino

Laboratori nelle scuole

Il Cisp lavora da molti anni nel campo dell’educazione e della formazione sui temi della pace, dell’intercultura e dei diritti umani.
Le attività di ricerca e formazione riguardano la gestione dei conflitti in ambito scolastico, la pedagogia interculturale, i diritti umani come strumento critico e di partecipazione, l’educazione inclusiva, l’apprendimento cooperativo.

La proposta formativa, elaborata dal Cisp per i laboratori nelle scuole, è guidata da uno scopo preciso: sviluppare nelle giovani generazioni specifiche competenze di cittadinanza globale, necessarie per costruire la pace in modo duraturo, promuovendo una società giusta e inclusiva fondata sulla pari dignità, sui doveri di solidarietà e sull’accesso di tutte e tutti ai diritti, in accordo con l’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030.

A tal fine il Cisp organizza percorsi di sperimentazione educativa e corsi di formazione per insegnanti, formatori e formatrici, per rafforzarne competenze sociali quali l’ascolto attivo, la comunicazione empatica e la gestione creativa dei conflitti. La metodologia adottata è basata su metodi attivi e di educazione non formale, come simulazioni, esercizi e role-play.

I laboratori per studenti e studentesse vengono affidati a personale qualificato e/o appositamente formato sui temi affrontati, adottando un approccio peer to peer e valorizzando, a questo scopo, il contributo dei volontari e delle volontarie in Servizio Civile presso il Cisp, attraverso l’utilizzo di una metodologia interattiva, con giochi cooperativi e attività di gruppo.

Ogni anno il Cisp offre laboratori gratuiti alle classi delle scuole di Pisa e zone limitrofe.

I percorsi intendono sensibilizzare gli studenti e le studentesse sui temi del pregiudizio e degli stereotipi, sui fenomeni di discriminazione, nonché sui temi dell’accoglienza e della gestione delle emozioni. I percorsi intendono inoltre far riflettere sul significato dell’appartenenza ad un gruppo, facendo capire l’importanza dell’attenzione, della fiducia reciproca, della responsabilità e della cooperazione.

I destinatari sono:

  • gli alunni e le alunne delle classi quarte e quinte della scuola primaria;
  • gli alunni e le alunne della scuola secondaria di primo e secondo grado.

I laboratori nelle scuole si svolgono in presenza, nell’assoluto rispetto dei vigenti protocolli, attualmente sui seguenti temi:

Sviluppare l’empatia per superare i pregiudizi e gli stereotipi

Offriamo un metodo basato sulla mediazione, sull´empatia e sulla nonviolenza per risolvere i conflitti trovando soluzioni creative.

Imparare a convivere con le diversità

Aiutiamo a riconoscere e valorizzare le differenze fra le persone, guardando alle diversità come ricchezza.

Imparare a gestire le emozioni

Puntiamo a rendere più consapevoli i ragazzi e le ragazze delle proprie azioni attraverso la comprensione delle proprie emozioni.

Riflettere su razzismi e anti-razzismi per costruire una società plurale e inclusiva

La proposta del Cisp alle scuole si articola nel laboratorio “VOCI DI PACE”

Le scuole che nell’anno scolastico 2022-2023 intendono aderire al progetto possono inviare, all’indirizzo segreteria@pace.unipi.it, la scheda di adesione, l’Allegato 1 e l’Allegato 2 qui sotto. Le richieste verranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili.