A CAUSA DELL’EMERGENZA SANITARIA, NEL PRIMO QUADRIMESTRE DELL’ANNO SCOLASTICO 2020-2021 NON SARANNO EFFETTUATI LABORATORI NELLE SCUOLE.
Il Cisp lavora nel campo dell’educazione e della formazione sui temi della pace, dell’intercultura e dei diritti umani.
Le attività di ricerca e formazione riguardano la gestione dei conflitti in ambito scolastico, la pedagogia interculturale, i diritti umani come strumento critico e di partecipazione, l’educazione inclusiva, l’apprendimento cooperativo.
A tal fine il Cisp organizza percorsi di sperimentazione educativa e corsi di formazione per insegnanti e formatori, per rafforzarne competenze sociali quali l’ascolto attivo, la comunicazione empatica e la gestione creativa dei conflitti. La metodologia adottata è basata su metodi attivi e di educazione non formale, come simulazioni, esercizi e role-play.
Inoltre, laboratori per studenti e studentesse vengono condotti dalle volontarie e dai volontari in Servizio civile universale presso il Cisp, formati da personale esperto, attraverso l’utilizzo di una metodologia interattiva, con giochi cooperativi, attività di gruppo e simulazioni.
Ogni anno molte classi delle scuole di Pisa e zone limitrofe richiedono i laboratori offerti gratuitamente dal Cisp.
I percorsi intendono sensibilizzare gli studenti e le studentesse sui temi del pregiudizio e degli stereotipi, sui fenomeni di discriminazione, nonché sui temi dell’accoglienza e della gestione delle emozioni. Il modello della mediazione tra pari e del consiglio di cooperazione vengono presentati come strumenti utili per facilitare la comunicazione in classe, imparare a comprendere il punto di vista degli altri, valutare e proporre soluzioni.

I laboratori nelle scuole primarie e secondarie di Pisa si svolgono attualmente sui seguenti temi:
Sviluppare l’empatia per superare i pregiudizi
Offriamo un metodo basato sulla mediazione, sull´empatia e sulla nonviolenza per risolvere i conflitti trovando soluzioni creative.
Imparare a convivere con le diversità
Aiutiamo a riconoscere e valorizzare le differenze fra le persone, guardando alle diversità come ricchezza.
Imparare a gestire le emozioni
Puntiamo a rendere più consapevoli i bambini e le bambine delle proprie azioni attraverso la comprensione delle proprie emozioni.

Guarda il nostro progetto “VOCI DI PACE” in presenza
Guarda il LABORATORIO GIOCHI DI PACE ONLINE 2020 per i centri estivi del CUS