Nell’anno scolastico 2023-2024 il Cisp offre gratuitamente alle scuole del territorio due laboratori didattici svolti in presenza:
- VOCI DI PACE. Percorsi di educazione antirazzista nonviolenta – rivolto agli alunni e le alunne dai 9 ai 18 anni (dalla classe quarta della scuola primaria fino alla classe quinta della scuola secondaria di secondo grado).
- IO RIFIUTO LO SPRECO. Percorso didattico sulla sostenibilità – rivolto agli alunni e le alunne dai 9 ai 12 anni (dalla classe quarta della scuola primaria fino alla classe prima della scuola secondaria di primo grado
1) VOCI DI PACE. Percorsi di educazione antirazzista nonviolenta

Il Cisp lavora da molti anni nel campo dell’educazione e della formazione sui temi della pace, dell’intercultura e dei diritti umani.
Le attività di ricerca e formazione riguardano la gestione dei conflitti in ambito scolastico, la pedagogia interculturale, i diritti umani come strumento critico e di partecipazione, l’educazione inclusiva, l’apprendimento cooperativo.

La proposta formativa, elaborata dal Cisp per i laboratori nelle scuole, è guidata da uno scopo preciso: sviluppare nelle giovani generazioni specifiche competenze di cittadinanza globale, necessarie per costruire la pace in modo duraturo, promuovendo una società giusta e inclusiva fondata sulla pari dignità, sui doveri di solidarietà e sull’accesso di tutte e tutti ai diritti, in accordo con l’Obiettivo 4 e l’obiettivo 16 dell’Agenda 2030.

A tal fine il Cisp organizza percorsi di sperimentazione educativa e corsi di formazione per insegnanti, formatori e formatrici, per rafforzarne competenze sociali quali l’ascolto attivo, la comunicazione empatica e la gestione creativa dei conflitti. La metodologia adottata è basata su metodi attivi e di educazione non formale, come simulazioni, esercizi e role-play.
I laboratori per studenti e studentesse vengono affidati a personale qualificato e/o appositamente formato sui temi affrontati, adottando un approccio peer to peer e valorizzando, a questo scopo, il contributo dei volontari e delle volontarie in Servizio Civile presso il Cisp, attraverso l’utilizzo di una metodologia interattiva, con giochi cooperativi e attività di gruppo.

I percorsi intendono sensibilizzare gli studenti e le studentesse sui temi del pregiudizio e degli stereotipi, sui fenomeni di discriminazione, nonché sui temi dell’accoglienza e della gestione delle emozioni. I percorsi intendono inoltre far riflettere sul significato dell’appartenenza ad un gruppo, facendo capire l’importanza dell’attenzione, della fiducia reciproca, della responsabilità e della cooperazione.
I destinatari sono:
- gli alunni e le alunne delle classi quarte e quinte della scuola primaria;
- gli alunni e le alunne della scuola secondaria di primo e secondo grado.
2) IO RIFIUTO LO SPRECO. Percorso didattico sulla sostenibilità ambientale

Il Centro Interdisciplinare dell’Università di Pisa (CISP) è attivamente impegnato nell’ambito dell’educazione, della formazione e della promozione della pace, dei diritti umani e della nonviolenza, promuovendo una transizione ecologica che sia giusta ed inclusiva. Questo impegno si manifesta attraverso la valorizzazione dei valori costituzionali, in particolare rivolti alle nuove generazioni, che enfatizzano la pace, la libertà, la giustizia, l’uguaglianza tra gli individui e tra i popoli, nonché la consapevolezza dei diritti e dei doveri di ciascun cittadino.
In coerenza con questa visione, è fondamentale promuovere la consapevolezza riguardo l’educazione alimentare, il consumo corretto di acqua e lo spreco dei materiali, inteso come l’utilizzo improprio, eccessivo o non ottimale di risorse in un determinato processo o attività.
Per raggiungere questi obiettivi, si propone il laboratorio didattico “Io rifiuto lo spreco”.

I destinatari sono:
- gli alunni e le alunne delle classi quarte e quinte della scuola primaria;
- gli alunni e le alunne della classe prima scuola secondaria di primo grado.
Il laboratorio è articolato in tre moduli dedicati allo spreco alimentare, lo spreco idrico e lo spreco dei materiali.
Entrambi i laboratori sono affidati a personale qualificato e/o appositamente formato sui temi affrontati, adottando un approccio peer to peer e valorizzando, a questo scopo, il contributo dei volontari e delle volontarie in Servizio Civile presso il Cisp.
Modalità di adesione ai laboratori
Le scuole che nell’anno scolastico 2023-2024 intendono aderire ad uno dei due progetti proposti possono inviare, all’indirizzo segreteria@pace.unipi.it, la relativa scheda di adesione, insieme all’Allegato 1 e all’Allegato 2 scaricabili qui sotto.
Le richieste verranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili.