Cisp – Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace
cherubino

Presentazione

Il Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” (Cisp) è un “Centro di ateneo di formazione e ricerca” , disciplinato da uno specifico regolamento, emanato con Decreto rettorale del 1 agosto 2013.
Il Centro, nato in origine (1998) come Centro interdipartimentale, è un punto di riferimento per docenti e ricercatori dell’Università di Pisa che desiderano svolgere attività di ricerca, di formazione e didattica – o più in generale di promozione culturale – connesse alla costruzione della pace positiva. Non semplice assenza (reale o illusoria) di guerra, ma un obiettivo verso il quale muovere lavorando per la giustizia sociale, curando la gestione nonviolenta dei conflitti, ripudiando gli strumenti violenti e proscrivendo in ogni caso la guerra.


Al Centro possono afferire solo docenti strutturati presso l’Università di Pisa (e, in forza delle vigenti convenzioni, della Scuola Normale Superiore o della Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento S. Anna). Con altre persone o strutture è possibile siglare convenzioni di collaborazione, che possono dar luogo all’iscrizione in una lista di ricercatori aggregati, oppure di senior fellows.
Partecipano alle attività del Cisp anche giovani del Servizio civile nazionale, stagisti e visiting professors.
Fino a maggio 2013 presso la sede del Cisp era collocato un fondo bibliotecario specialistico. Per facilitarne la fruizione la biblioteca è stata trasferita, come fondo autonomo, presso la Biblioteca di Filosofia e storia.
Il Cisp ha partecipato al Consorzio interuniversitario di ricerca per la pace l’analisi e la mediazione dei conflitti (CIRPAC).

Il Cisp è stato individuato come Centro di Coordinamento nazionale della Rete delle Università italiane per la Pace, nata nel 2019.


In particolare il Cisp:

  • promuove, conduce e coordina studi e ricerche interdisciplinari connessi alla problematica della pace e della gestione dei conflitti;
  • promuove e sostiene sperimentazioni e iniziative di formazione e di didattica connesse all’educazione alla pace;
  • promuove, conduce e coordina studi e ricerche interdisciplinari connesse alla problematica della cooperazione internazionale allo sviluppo;
  • favorisce e coordina lo scambio di informazioni e iniziative con altri soggetti, pubblici o privati, interessati a promuovere la cultura della pace positiva;
  • promuove il Servizio civile nazionale e regionale.
    Il Cisp è organizzato attraverso
  • un Consiglio, che annualmente approva il piano di gestione delle risorse, la programmazione delle attività e la successiva relazione;
  • un Direttore, designato dal Rettore, che esercita funzioni di iniziativa, promozione e coordinamento delle attività; rappresenta il Cisp, presiede e convoca le riunioni del Consiglio e della Giunta, e sovrintende la gestione del Centro.
    Le attività del Centro sono autofinanziate, ossia sostenute grazie alla remunerazione conto terzi, oppure in forza di convenzioni attivate nel quadro di collaborazioni con enti pubblici e privati per lo svolgimento delle attività istituzionali, ed infine grazie alle risorse derivanti dalle attività di formazione.

Dal 2014 il Cisp è ente certificato UNI EN ISO 9001:2015 per la “Progettazione ed erogazione di attività formative post laurea nell’ambito dei Peace Studies”.