
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua e dell’Anno Internazionale dei Ghiacciai, il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa organizza un ciclo di due seminari dedicati al ruolo dei ghiacciai nel sistema climatico e alle conseguenze del loro rapido declino.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali, del Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio degli Effetti del Cambiamento Climatico (CIRSEC) e del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP).
Programma
Giovedì 10 aprile 2025, ore 14.00 – 15.00
Aula C, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa
Presentazione del UN-World Water Development Report 2025: Mountains and Glaciers – Water Towers
Relatore: Richard Connor, Editor-in-Chief del United Nations World Water Development Report (UNESCO).
Il seminario illustrerà le principali evidenze e raccomandazioni del Rapporto delle Nazioni Unite sullo Sviluppo delle Risorse Idriche Mondiali 2025: Montagne e ghiacciai – Torri dell’acqua, con particolare attenzione al ruolo dei ghiacciai come riserve idriche globali e alle implicazioni del loro ritiro nel contesto del cambiamento climatico.
L’incontro si terrà in lingua inglese.
Giovedì 17 aprile 2025, ore 14.00 – 15.00
Aula C, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa
2025 – Anno Mondiale dei Ghiacciai, sentinelle del clima che cambia
Relatore: Prof. Carlo Baroni, Ordinario presso l’Università di Pisa e affiliato all’IGG-CNR di Pisa.
Il seminario approfondirà il ruolo dei ghiacciai come indicatori sensibili delle variazioni climatiche, la loro funzione di “torri d’acqua” essenziali per l’approvvigionamento idrico e le implicazioni del loro arretramento su scala globale.
La partecipazione a entrambi gli eventi è libera.