Il CISP vi segnala l’approvazione, da parte della Regione Toscana, con decreto n° 11023, dell’Avviso pubblico per la realizzazione di iniziative locali guidate da giovani inerenti la giustizia climatica e la parità di genere a valere sul progetto “Ecoality: Youth and Local Authorities together for climate and gender justice“ (NDICI CHALLENGE/2023/451-832).
Ecoality è un progetto triennale co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma DEAR (Development Education and Awareness Raising), che intende rafforzare il ruolo attivo delle giovani generazioni nell’affrontare le sfide globali.
L’iniziativa promuove la collaborazione tra i giovani, le Autorità Locali e i decisori politici, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’urgenza e sulla responsabilità condivisa di intraprendere azioni collettive a favore della giustizia climatica e di genere.
Il progetto coinvolge oltre 50.000 ragazze e ragazzi in 10 Paesi europei, invitandoli a immaginare, insieme a istituzioni, associazioni e attivistə, un futuro più giusto e sostenibile.
Ecoality adotta un approccio ecofemminista per evidenziare l’interconnessione tra crisi climatica e disuguaglianze di genere, promuovendo una comprensione più profonda delle loro cause strutturali.
L’iniziativa mira ad accrescere la consapevolezza e il senso di corresponsabilità dei cittadini europei rispetto all’interdipendenza tra crisi ecologiche e sociali che caratterizzano il nostro tempo.
I giovani sono al centro del progetto, che punta a potenziare le loro conoscenze e capacità di azione su questioni globali complesse, sostenendo al contempo scuole e comunità locali.
La Regione Toscana, nell’ambito del Coordinamento toscano sull’Educazione alla Cittadinanza Globale, è attivamente impegnata nel favorire la cooperazione tra giovani, scuole, organizzazioni della società civile e autorità locali, per promuovere un impegno condiviso a sostegno della giustizia climatica e di genere.
Il progetto Ecoality è coordinato dalla Regione Toscana e realizzato in partenariato con 4 Autorità Locali, 5 Autorità Locali associate e 10 Organizzazioni della Società Civile operanti in 10 Paesi europei.
SEI UN’ASSOCIAZIONE GIOVANILE? PARTECIPA AL BANDO ECOALITY
La Regione Toscana promuove un avviso pubblico nell’ambito del progetto Ecoality,
per sostenere iniziative locali guidate da giovani, dedicate ai temi della giustizia climatica e della parità di genere.
Cosa prevede il bando
L’avviso ha l’obiettivo di:
– Fornire risorse e strumenti alle organizzazioni giovanili per rafforzare il loro ruolo attivo nella società;
– Sostenere progetti locali che affrontano le sfide ambientali e sociali, in particolare attraverso un approccio intersezionale ed ecofemminista;
– Promuovere la partecipazione e la consapevolezza critica tra i giovani.
Chi può partecipare
Possono candidarsi le organizzazioni giovanili senza scopo di lucro, legalmente costituite, che intendono realizzare progetti sul territorio regionale in linea con le finalità del bando.
Ambiti di intervento prioritari
I progetti presentati dovranno svilupparsi in uno o più dei seguenti ambiti:
-
Intersezionalità
Promuovere iniziative che evidenzino la sovrapposizione tra disuguaglianze sociali, economiche e ambientali. -
Empowerment giovanile
Rafforzare il protagonismo dei giovani nel rispondere alle sfide globali, a partire dalle proprie comunità. -
Giustizia climatica
Affrontare gli effetti della crisi climatica nelle comunità più vulnerabili, promuovendo soluzioni locali sostenibili. -
Giustizia di genere
Contrastare le disuguaglianze di genere e tutelare i diritti di donne, ragazze e persone LGBTQIA+.
Scopri tutti i dettagli e partecipa al bando
– Modulo per la presentazione della proposta
– Piano Finanziario
– Dichiarazione sostitutiva finanziamenti DEAR versione editabile
– Schema tipo di Convenzione e relativi allegati
Per maggiori informazioni si veda il sito della Regione Toscana.