Cisp – Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace
cherubino

64esimo corso ISODARCO (International School on Disarmament and Research of Conflicts)

Sono da poco aperte le iscrizioni per il 64esimo corso della scuola ISODARCO, dal titolo “Nuclear Risk, Technological Disruption, and International Conflict in an Age of Turbulence“.

Luogo e data: Andalo (Trento), 11-18 gennaio 2026.

Lingua del corso: inglese.

Direttore della scuola: Carlo Schaerf (Isodarco, Roma).

Direttori del corso: Poul Christiansen (Pugwash Conferences, Oxford, UK), Francesca Giovannini (Managing the Atom, HKS, Harvard University, MA, USA), Steven Miller (Belfer Center, HKS, Harvard University, Cambridge, MA, USA)

Descrizione: Negli anni più recenti, il panorama della sicurezza globale è divenuto sempre più instabile, caratterizzato da una convergenza di tensioni geopolitiche, progresso tecnologico e dottrine nucleari in evoluzione. L’ordine post-Guerra Fredda, la quale un tempo garantiva un minimo grado di prevedibilità in ambito securitario, si è definitivamente eroso. Conflitti quali le guerre in Ucraina e Gaza, le crescenti tensioni nell’area dell’Indo-pacifico e la competizione strategica tra le maggiori potenze hanno rimodellato le alleanze e i posizionamenti strategici.

Allo stesso tempo, la proliferazione di tecnologie distruttive – come intelligenza artificiale, informatica quantistica, missili ipersonici e minacce cyber – sta aggiungendo nuove dimensioni di complessità alle dinamiche di deterrenza, sia nucleare che convenzionale. Queste tecnologie non solo distorcono il panorama informativo, ma comprimono anche i tempi del processo decisionale e complicano i meccanismi di segnalazione, aumentando il rischio di errori di calcolo.

Gestire efficacemente i rischi di escalation nucleare in questo contesto richiederà una combinazione di diplomazia innovativa, garanzie tecnologiche e rinnovati meccanismi di dialogo al fine di ricostruire la fiducia reciproca, ridurre le incomprensioni e stabilizzare le relazioni strategiche.

La Winter School “Isodarco 2026” presenta la preziosa opportunità per studenti ed esperti di discutere ed esaminare in modo approfondito tali dinamiche, nonché di esplorare nuovi approcci per ripristinare la stabilità strategica e ridurre la minaccia nucleare in un mondo instabile.

Per maggiori informazioni sul corso e sulle modalità di iscrizione si veda: 64th ISODARCO Course.

Pubblicato in News

Torna in cima