Cisp – Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace
cherubino

Conference – Reimagining PEACE 2025 – 08/05/2025

L’8 maggio 2025 dalle ore 9 alle ore 18, sia online che in presenza, si terrà la Conference-Reimagining PEACE 2025.

PEACE Research Community Europe è una rete transeuropea aperta che amplia e rafforza una rete di centri di ricerca e ricercatori sulla pace e sui conflitti provenienti da tutta Europa. È supportata dall’Associazione COST – Cooperazione Europea in Scienza e Tecnologia, finanziata dall’Unione Europea. L’obiettivo principale di questa rete è migliorare la comprensione delle attuali sfide alla pace e alla sicurezza nel continente europeo e oltre (consulta questa pagina web se sei interessato a saperne di più e a partecipare a PEACE Action).

Coinvolgendo decisori politici, studiosi e la società civile, l’evento mira a identificare le sfide chiave, condividere nuove intuizioni e mettere in luce i risultati orientati alle soluzioni nel campo della pace e dei conflitti, promuovendo nuove ricerche, politiche informate e pratiche efficaci in 5 ambiti: pace femminista, pace e clima, pace locale, pace e tecnologie emergenti ed Europa, pace e sicurezza.

Scopri il programma qui sotto e registrati se vuoi unirti alla conversazione, di persona o online (tieni presente che non tutte le sessioni saranno trasmesse in streaming online).

PROGRAMMA 

08:30 – 09:00: Registrazione
09:00 – 09:30: Benvenuto e introduzione alla rete PEACE da parte di  Nils Duquet,  direttore del Flemish Peace Institute
09:30 – 09:45: Pausa
09:45 – 11:00: Sessioni di discussione – Parte 1

  • Sessione 1 A: Pace femminista
    (Questa sessione sarà trasmessa in streaming online. Registrati qui sotto se vuoi partecipare)
    – Moderatrice: Birgit Poopuu
    – Sanam Roohi (Università di Gottinga) (online)
    – Ewa Strzelecka (Università di Breslavia)
    – Mila O’Sullivan (Istituto di Relazioni Internazionali di Praga)
  • Sessione 1 B: Pace e clima
    (Non disponibile per i partecipanti “solo online”)
    – Moderatore: Nina von Uexkull
    – Maria Cristina Rulli (Professoressa di Idrologia, Politecnico di Milano, Italia)
    – Michael Brzoska (Senior Fellow, IFSH, Amburgo, Germania)
    – Guy Schvitz (Commissione Europea, Centro comune di ricerca, Indice di rischio di conflitto globale)

11:00 – 11:15: Pausa
11:15 – 12:30: Sessioni di discussione – Parte 2

  • Sessione 2 A: Pace locale 
    (Questa sessione sarà trasmessa in streaming online. Registrati di seguito se vuoi partecipare)
    – Moderatore: Maarten Van Alstein
    – Velma Šarić (PCRC)
    – Kateryna Shymkevych
    – Ilaria Tucci (TAPRI)
  • Sessione 2 B: Pace e tecnologie emergenti
    (non disponibile per i partecipanti “solo online”)
    – Moderatore: Zakir Rzazade (PRCP, Praga, Repubblica Ceca)
    – Kadri Reis (PRIF, Francoforte, Germania)
    – Tim Thies (IFSH, Amburgo, Germania)
    – Dominika Kunertova (Consiglio Atlantico)

12:30 – 13:45: Pranzo

13:45 – 15:00: Sessione 3: Europa, pace e sicurezza
(Questa sessione sarà trasmessa in streaming online. Registrati qui sotto se vuoi partecipare.)

  • – Moderatore: Ursula Schröder (IFSH)
    – Daniela Irrera (Scuola di Studi Avanzati di Difesa – CASD)
    – Keith Krause (Istituto di Laurea, Ginevra)
    – Cornelia Baciu (Università di Copenaghen)

15:00 – 15:15: Pausa

15:15 – 16:45: Sessione 4: Tavola rotonda – Agire per la pace: ricerca, politica e pratica
(Questa sessione sarà trasmessa in streaming online. Registrati qui sotto se vuoi partecipare)

Uno degli obiettivi principali della rete PEACE è quello di migliorare l’impatto sociale della ricerca sulla pace, colmando il divario tra mondo accademico, decisori politici e professionisti, coinvolgendo al contempo il pubblico più ampio. La tavola rotonda conclusiva della conferenza di lancio di PEACE concretizza questa missione.

  • Esperti provenienti da ricerca, politica e pratica esploreranno il contributo delle rispettive comunità alla pace. Ancora più importante, esploreranno come rafforzare la collaborazione per massimizzare l’impatto. Quali sono le principali sfide nel tradurre la ricerca in politica e pratica? In che modo i decisori politici e i professionisti possono trarre maggiori benefici dalle intuizioni accademiche e viceversa? E come possiamo garantire che la ricerca sulla pace raggiunga e informi efficacemente la società nel suo complesso?
    Riunendo diverse prospettive, questa tavola rotonda mira a promuovere il dialogo, identificare sinergie e generare spunti concreti che possano plasmare la futura cooperazione all’interno della rete PEACE e oltre.
    – Moderatore: Keith Krause (Geneva Graduate Institute)
    – Séverine Autessere (Columbia University)
    – Sonya Reines-Djivanides (Direttore Esecutivo EPLO)

16:45 – 17:00: Osservazioni conclusive di Nils Duquet, direttore del Flemish Peace Institute: Cosa succederà ora?

17:00 – 18:00: Ricevimento di networking

Per partecipare, online o di persona, clicca qui e indica ogni sessione a cui desideri partecipare.

Pubblicato in News

Torna in cima