Il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP) dell’Università di Pisa, in collaborazione con il Gruppo Umana Solidarietà (GUS), istituisce la prima edizione del Corso di Alta Formazione “Giornalismo di pace: dalla teoria alla pratica”.
Il Corso è gratuito e rientra nel Progetto GEA – Global, Green, Generative and Equal Educational Activities, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AID 012618/03/8).
Presentazione e obiettivi
Viviamo una fase storica senza precedenti, segnata da molteplici crisi: dell’ordine globale e del diritto internazionali, dello stato di diritto democratico e della coesione sociale, dell’ambiente e del clima. Tali crisi sono acuite e alimentate dalla tendenza a normalizzare la violenza come modalità di risoluzione delle controversie. Quale ruolo svolgono e dovrebbero svolgere i media in questo scenario? L’attuale sistema dell’informazione contribuisce alla comprensione delle cause profonde dei conflitti e alla costruzione di percorsi nonviolenti per la loro trasformazione? Ovvero finisce per diventare parte del conflitto, alimentandolo e rendendone sempre più difficile la comprensione e la risoluzione pacifica?
Il Corso di Alta Formazione organizzato dal CISP si propone di rispondere a queste urgenti domande, offrendo strumenti teorici e pratici per fare un efficace “giornalismo di pace”. Si tratta di un tipo di giornalismo che, oltre a rispettare pienamente i principi deontologici della professione, si astiene dall’alimentare i conflitti e contribuisce viceversa alla loro risoluzione nonviolenta e alla costruzione di società più giuste, inclusive e pacifiche.
Nella prospettiva di una risoluzione nonviolenta delle molteplici crisi in corso, ogni aspetto della professione giornalistica potrebbe e dovrebbe essere ripensato alla luce dei principi di un giornalismo di pace: dalla scelta delle notizie alla selezione delle fonti, dalla definizione del punto di vista alla riflessione sulle possibili conseguenze del proprio lavoro, dai rapporti con le forze militari e le istituzioni alle relazioni con la popolazione locale e le organizzazioni della società civile, dalla scelta di video e immagini all’uso di un linguaggio e di un tono che non disumanizzino e non alimentino polarizzazioni.
Calendario e programma
Il Corso si articola in vari eventi formativi, che si svolgeranno in tempi e sedi diverse.
Nei giorni 29, 30 e 31 agosto 2025 gli eventi si svolgeranno a Castiglione d’Otranto (LE), presso le Fucine delle Culture, Parco Renata Fonte, via Italia: sono previsti complessivamente 3 incontri frontali (11 ore totali) durante le mattine e 2 laboratori durante i pomeriggi (5 ore totali), per un totale di 16 ore.
Nei giorni 26 settembre, 3, 10 e 17 ottobre 2025 gli eventi si svolgeranno a Pisa, in Aula Aldo Capitini, 3° piano Palazzo Ricci, via del Collegio Ricci, 10. Il Corso presso la sede di Pisa prevede complessivamente 4 incontri frontali (12 ore totali) durante le mattine e 2 tavole rotonde (5 ore totali) durante i pomeriggi, per un totale di 17 ore.
Il programma dettagliato del Corso, comprensivo dei vari incontri formativi e dei/delle docenti, è consultabile nelle schede didattiche distinte per la sede di Castiglione d’Otranto e per la sede di Pisa.
Destinatari
Il Corso di Alta Formazione si rivolge a giornalisti/e, foto e video-reporter, documentaristi/e, operatrici e operatori dell’informazione, addetti/e stampa e comunicazione di organizzazioni non governative, studiosi/e, studenti e studentesse interessati/e.
Il Corso si propone di contribuire in modo particolare alla formazione continua dei giornalisti/e. A questo scopo il CISP ha ottenuto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG) l’accreditamento di sei eventi formativi tra quelli inclusi in programma: tre presso la sede di Castiglione e tre presso la sede di Pisa. L’iscrizione a questi eventi, da parte di giornalisti/e iscritti all’Ordine, dovrà avvenire attraverso il portale dedicato: https://www.formazionegiornalisti.it/. Per i sei eventi formativi accreditati dal CNOG, il CISP raccoglierà esclusivamente le iscrizioni dei non giornalisti.
Per ciascun evento formativo accreditato dal CNOG, la partecipazione è riservata a massimo 25 iscritti/e non giornalisti nella sede di Castiglione e a un massimo di 10 iscritti/e non giornalisti nella sede di Pisa. La partecipazione a tutti gli altri eventi formativi è aperta senza distinzioni, fino a un massimo di 45 iscritti/e nella sede di Castiglione e a un massimo di 30 iscritti/e nella sede di Pisa.
Modalità e termini per l’iscrizione
Le iscrizioni al Corso aprono il 21 luglio 2025. La domanda di ammissione va presentata entro e non oltre il 22 agosto 2025 per gli eventi formativi presso la sede di Castiglione d’Otranto ed entro e non oltre il 20 settembre 2025 per gli eventi formativi presso la sede di Pisa. Non è possibile iscriversi ad attività formative di entrambe le sedi.
È possibile iscriversi sia a tutto il Corso che a singoli eventi formativi (incontri frontali, laboratori, tavole rotonde). Presso la sola sede di Pisa sarà possibile inviare domanda di ammissione ai singoli eventi fino a cinque giorni prima lo svolgimento dell’evento prescelto.
La domanda di ammissione va presentata esclusivamente tramite e-mail, inviando all’indirizzo segreteria@pace.unipi.it i seguenti documenti in formato pdf:
• copia compilata e firmata del modulo di iscrizione;
• copia di un documento d’identità in corso di validità;
• copia di un CV firmato e datato;
• lettera motivazionale (max 3.000 caratteri) firmata, contenente informazioni sul proprio percorso di studi, sul proprio profilo professionale e sulle ragioni d’interesse per il Corso.
Qualora le domande di ammissione siano superiori ai posti disponibili, si darà preferenza a coloro che chiedono di essere ammessi all’intero Corso e si procederà alla valutazione dei CV, allo scopo di redigere una graduatoria di merito.
Le domande in sovrannumero rispetto ai posti disponibili saranno inserite in una lista d’attesa, da cui si attingerà a scorrimento secondo la graduatoria, in caso di rinunce o nel caso in cui i giornalisti e le giornaliste iscritti/e tramite l’Ordine risultino essere meno di 20.
Le modalità e i termini di iscrizione al Corso sono presentati in dettaglio nell’Avviso di ammissione.
Attestati di frequenza
Al termine del Corso, sarà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà frequentato almeno il 75% delle ore di formazione a cui si è iscritto/a.
Il rilascio dell’attestato di partecipazione richiede il rimborso al CISP di una marca da bollo di 16 euro, da effettuare prima dell’inizio del Corso o dell’evento formativo prescelto tramite PagoPa.
Informazioni
Per informazioni sul presente avviso, si prega di fare riferimento ai seguenti contatti:
Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace – Università di Pisa
Via del Collegio Ricci, 10 – 56126 Pisa
Tel. 050 2211200 (orario 8-13, escluso il mese di agosto)
E-mail: segreteria@pace.unipi.it
Federico Oliveri, Responsabile Scientifico del Corso di Alta Formazione
E-mail: federico.oliveri@cisp.unipi.it