Cisp – Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace
cherubino

21° Convegno Internazionale di Castiglioncello sul Disarmo

Conflicts, New Arms Races, and Nuclear Risks – 80 years from Hiroshima and Nagasaki

Anche nel 2025 l’Unione degli Scienziati Per Il Disarmo e le Pugwash Conferences on Science and World Affairs organizzano il Convegno Internazionale di Castiglioncello che arriva così alla sua ventesima edizione: il primo Convegno USPID si tenne nel 1983 a Bologna, e dal 1985 si è tenuto Castiglioncello ogni due anni.

Il Convegno, in inglese, si terrà il 10 e 11 ottobre al Castello Pasquini di Castiglioncello. La partecipazione è libera, previa registrazione sul sito https://uspid.org/cast2025/

Il programma è disponibile qui: https://uspid.org/cast2025/programme/

La sera del 10 ottobre si terrà una tavola rotonda in italiano dal titolo

Ruolo degli scienziati per la riduzione dei rischi nucleari

Saluti di Claudio Marabotti, Sindaco di Rosignano Marittimo.

Intervengono:

Angela Bracco
Univ. di Milano; Presidente della Società Italiana di Fisica

Paolo Cotta Ramusino
Univ. di MilanoPugwash Conferences on Science and World Affairs (Ex segretario generale; nel 1995 le Conferenze Pugwash hanno ricevuto il Premio Nobel per la Pace insieme a Sir J. Rotblat); Consiglio Scientifico USPID

Francesco Forti
Univ. di Pisa; Unione Scienziati per il Disarmo (Segretario Nazionale USPID)

Enza Pellecchia
Univ. di Pisa; Prorettrice alla Coesione della Comunità universitaria; coordinatrice nazionale della Rete dell’Università per la pace (RUNIPACE); Consiglio Scientifico USPID

Lettura di testi a cura di:

Laura Morante
Attrice e regista

Coordina

Stefania Maurizi 

Giornalista d’inchiesta, Il Fatto Quotidiano 

Torna in cima