Cisp – Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace
cherubino

Corso di alta formazione “Prospettive di genere sul giornalismo di pace” 1a edizione

Il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP) dell’Università di Pisa organizza dal 24 novembre al 5 dicembre 2025 la prima edizione del Corso di Alta Formazione “Prospettive di genere sul giornalismo di pace”. Il Corso è gratuito e si avvale del finanziamento del Consiglio Regionale della Toscana. Le iscrizioni sono aperte dal 10 al 21 novembre.

 

Presentazione e obiettivi

In un contesto storico segnato da persistenti violenze contro le donne e di genere e da una crescente ostilità verso ogni discorso critico che assuma il punto di vista di soggettività discriminate, si avverte il bisogno di un giornalismo di pace declinato secondo prospettive transfemministe e intersezionali. Tali prospettive si rivelano le meglio attrezzate per contestare le strutture di potere sessiste che, in connessione con le dimensioni di classe e di “razza”, sono alla radice tanto delle ingiustizie sociali quanto delle guerre.

Il sistema mediatico fatica a liberarsi da rappresentazioni distorte delle donne e delle persone LGBTQIA+. Si continua a dare spazio a una narrazione unilaterale della mascolinità, a silenziare le esperienze di genere non conformi e a oscurare le lotte sociali tese a costruire comunità in cui tutte e tutti possano vivere in libertà e dignità. Questo Corso di alta formazione – il primo in Italia a declinare il paradigma del giornalismo di pace secondo prospettive di genere – offre strumenti per criticare le narrazioni dominanti e costruire valide alternative.

A partire da una riflessione critica sul linguaggio e sulle rappresentazioni dei media, gli incontri metteranno a fuoco: le molteplici dimensioni e le cause profonde delle violenze di genere, le loro specifiche declinazioni negli ambienti digitali, la condizione e il ruolo delle donne in situazioni di conflitto armato e post-conflitto, i conflitti ideologici che si consumano oggi intorno ai corpi e alle identità di genere. Sulla base di queste conoscenze di base, il Corso offrirà esperienze, strumenti e buone pratiche per un giornalismo trasformativo e nonviolento, capace di dare spazio alle soggettività femminili, femministe e non conformi ai tradizionali canoni del genere.

 

Calendario e programma

Il Corso ha una durata complessiva di 12 ore. Si articola in quattro eventi formativi, ciascuno della durata di 3 ore, che si svolgeranno nei giorni 24 novembre, 1°, 4 e 5 dicembre 2025 a Pisa, in Aula Aldo Capitini, 3° piano Palazzo Ricci, via del Collegio Ricci, 10.

Il programma dettagliato del Corso, comprensivo dei titoli e degli orari degli incontri, e dei nominativi dei/delle docenti, è consultabile nell’apposita Scheda didattica.

Le modalità e i termini di iscrizione al Corso sono presentati in dettaglio nell’apposito Avviso di ammissione.

 

Destinatari

Il Corso di Alta Formazione si rivolge a giornalisti/e, foto e video-reporter, documentaristi/e, operatrici e operatori dell’informazione, addetti/e stampa e comunicazione di organizzazioni non governative, studiosi/e, studenti e studentesse interessati/e.

Per favorire la formazione continua dei giornalisti/e, il CISP ha richiesto al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG) l’accreditamento dei singoli eventi formativi. Si invitano le persone interessate a consultare periodicamente il portale dedicato alla formazione dei/delle giornalisti/e per porter effettuare l’iscrizione ad accreditamento ottenuto.

Per ciascun evento formativo, la partecipazione è riservata a un massimo di 25 persone.

 

Modalità e termini per l’iscrizione

Le iscrizioni al Corso sono aperte fino alle ore 24 del 21 novembre 2025.

La domanda di ammissione va presentata esclusivamente tramite e-mail, inviando all’indirizzo segreteria@pace.unipi.it i seguenti documenti in formato pdf:

• copia compilata e firmata del modulo d’iscrizione;
• copia di un documento d’identità in corso di validità;
• copia di un CV firmato e datato;
lettera motivazionale (max 2.000 caratteri) firmata, contenente informazioni sul proprio percorso di studi, sul proprio profilo professionale e sulle ragioni d’interesse per il Corso.

Qualora le domande di ammissione siano superiori ai posti disponibili, si darà preferenza a coloro che chiedono di essere ammessi all’intero Corso e si procederà alla valutazione dei CV, allo scopo di redigere una graduatoria di merito.

Le domande in sovrannumero rispetto ai posti disponibili saranno inserite in una lista d’attesa, da cui si attingerà a scorrimento secondo la graduatoria in caso di rinunce.

 

Modalità e attestati di frequenza

Il corso si svolge in presenza. Per documentati motivi di studio o di lavoro, è possibile recuperare le ore di assenza fino a un massimo del 50% attraverso la visione delle registrazioni e la redazione di una relazione sui contenuti appresi. La richiesta di usufruire del recupero va inviata per email a segreteria@pace.unipi.it entro due giorni prima l’evento formativo. La relazione sui contenuti appresi, necessaria ai fini del riconoscimento delle ore di lezione, va inviata per email a federico.oliveri@cisp.unipi.it entro la settimana successiva all’evento formativo.

Al termine del Corso, sarà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà frequentato almeno il 75% delle ore di formazione a cui si è iscritto/a. Il rilascio dell’attestato di partecipazione richiede il rimborso al CISP di una marca da bollo di 16 euro, da effettuare prima dell’inizio del Corso o dell’evento formativo prescelto tramite PagoPa.

Gli studenti e le studentesse dell’Università di Pisa potranno richiedere il riconoscimento di crediti formativi per le attività a libera scelta in proporzione alle ore frequentate, rivolgendosi alle segreterie dei rispettivi corsi di laurea.

 

Informazioni

Per informazioni sul Corso, si prega di fare riferimento ai seguenti contatti:

Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace – Università di Pisa

Via del Collegio Ricci, 10 – 56126 Pisa

Tel. 050 2211200 (orario 8-13)

E-mail: segreteria@pace.unipi.it

 

Federico Oliveri, Responsabile Scientifico del Corso di Alta Formazione

E-mail: federico.oliveri@cisp.unipi.it

Torna in cima