Cisp – Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace
cherubino

Prova finale CAF “Scuola Formatori e Formatrici”

DESCRIZIONE DELLA PROVA FINALE

La  prova finale consiste nella progettazione e conduzione di un laboratorio formativo da 2 a 4 ore, gratuito e aperto a partecipanti invitati/e dal Cisp, con un massimo di 20 discenti.

È possibile svolgere la prova finale individualmente, in coppia e in piccoli gruppi, purché emerga il contributo di ciascuno/a alla sua realizzazione.

I contenuti del workshop e le modalità di conduzione sono definiti congiuntamente dal candidato o dalla candidata e lo staff del Cisp, che si rende disponibile ad accompagnare i/le candidati/e nella preparazione della prova finale.

Il programma deve contenere le seguenti fasi:

  • Presentazione del/la formatore/trice e dei/lle partecipanti, raccolta degli obiettivi formativi;
  • Programma dell’incontro e patto d’aula;
  • Presentazione dei contenuti con modalità a scelta (slides, video, ecc.);
  • Interazione con i/le partecipanti (esercitazioni, simulazioni, giochi di ruolo, gruppo di lavoro, feedback/condivisioni, piattaforme di interazione online, ecc.)
  • Conclusioni.

La prova finale si tiene in presenza, a Pisa.

CALENDARIO PROVE FINALI

Le prove finali si svolgeranno nel periodo marzo – giugno 2027, con un calendario concordato con i candidati e le candidate.

VALUTAZIONE

La valutazione della prova finale è a cura della commissione del Cisp, che terrà conto anche degli esiti del questionario di valutazione dei/delle partecipanti.

ATTESTATO CAF “SCUOLA TRIENNALE FORMATORI E FORMATRICI”

L’Attestato CAF “Scuola Formatori e Formatrici” riporterà i CFU (crediti formativi universitari) conseguiti e il superamento della prova finale.

Torna in cima