Cisp – Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace
cherubino

Convegno Europeo sulla Nonviolenza come risposta alla Militarizzazione nelle Scuole e nelle Università

Martedì 27 maggio dalle ore 17:00 alle 20:00 online su piattaforma Zoom si terrà il Convegno Europeo sulla Nonviolenza come risposta alla Militarizzazione delle Scuole e nelle Università.

È un evento pensato per esplorare e affrontare le dinamiche che stanno trasformando gli ambienti scolastici a livello globale, che stanno partorendo strategie di militarizzazione che nuocciono alla Vita e per costruire insieme prospettive di educazione alla pace e alla connessione.

Il convegno nasce dalla necessità di:

  • comprendere come le istituzioni educative, nei diversi Paesi, rispondano alle proposte e alle influenze della politica che si sta muovendo verso la militarizzazione e la guerra;
  • comprendere quali bisogni le scuole cercano di soddisfare nell’accettare le suddette proposte;
  • capire quali proposte possiamo elaborare per prendersi cura di quei bisogni;
  • riflettere su come poter coltivare spazi di apprendimento che promuovano la consapevolezza, l’empatia e la risoluzione nonviolenta dei conflitti.

Obiettivi del Convegno:

  • Scambiare informazioni sulle realtà scolastiche nel mondo e il loro rapporto con le forze dell’ordine che promuovono l’arruolamento, le pratiche militari e la sacrificabilità dell’individuo a favore della
    difesa armata contro il nemico.
  • Creare sinergie e strategie condivise per promuovere un’educazione basata sulla nonviolenza e la connessione.
  • Cooperare alla costruzione di progetti concreti da proporre nelle scuole, radicati nei principi della Nonviolenza.
  • Cooperare per la creazione di progetti (comitati, gruppi di condivisione, etc) da portare nella società (comuni, città, paesi) che abbia come obiettivo l’informazione e l’azione nonviolenta.
  • Ipotizzare la creazione di un **Osservatorio Europeo sulla Nonviolenza nelle Scuole**, un punto di incontro per raccogliere osservazioni, condividere esperienze e sviluppare iniziative educative comuni.

Relatori:

  • Il Prof. Antonio Mazzeo;
  • La Prof.ssa Roberta Leoni Referente per l’”Osservatorio contro la Militarizzazione nelle Scuole e nelle Università”;
  • Angela Attianese;
  • Paola Russo.

Per maggiori info, leggi la locandina! Per il link al modulo di iscrizione, clicca qui.

 

 

 

Torna in cima