Cisp – Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace
cherubino

La Cina, la Nuova Via della Seta e l’attuale contesto internazionale

 

Il 7 ottobre 2025, alle ore 17:00 presso l’aula Capitini di Palazzo Ricci (via del collegio Ricci 10, Pisa) il professor Pompeo Della Posta terrà il seminario dal titolo “La Cina, la Nuova Via della Seta e l’attuale contesto internazionale”.

Negli ultimi 45 anni la Cina ha sollevato dalla povertà estrema 800 milioni di persone (nel 1978, prima del lancio della politica delle “porte aperte”, il suo PIL pro-capite era circa 1/3 di quello dei paesi dell’Africa Sub-Sahariana). Le narrazioni proposte dai media occidentali riguardo a questo Paese sono però totalmente negative, come se fosse possibile rappresentare la realtà, per sua natura composta da molte sfaccettature, in maniera dicotomica. Lo stesso vale per la cosiddetta Belt and Road Initiative (BRI), o “Nuova Via della Seta”, annunciata da Xi Jinping a settembre 2013, che oltre a perseguire innegabili interessi cinesi, mira al potenziamento infrastrutturale e alla crescita economica di molti paesi ancora in via di sviluppo e spesso esclusi dal mondo globalizzato. Le diverse narrazioni che riguardano l’iniziativa cinese, come quella sulla “trappola del debito”, continuano infatti a circolare nei media soprattutto occidentali, nonostante spesso non trovino riscontro nei fatti. Ciò che appare ancor più preoccupante è che l’attuale fase di relativa chiusura al commercio internazionale sembra motivata da una presunta esigenza di proteggersi dalla Cina, piuttosto che dal riconoscimento della necessità di mitigare con un intervento pubblico gli effetti di una globalizzazione senza controllo.

Pompeo Della Posta, PhD, è stato professore associato presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, ed è attualmente professore ordinario presso la Belt and Road School della Beijing Normal University di Zhuhai, Cina. Nella sua carriera ha pubblicato più di 90 lavori scientifici su riviste internazionali e nazionali, principalmente dedicandosi a temi di economia internazionale, globalizzazione e macroeconomia. Ha curato 7 volumi e scritto due libri, alcuni in italiano, altri in inglese (pubblicati da editori quali, fra gli altri, Palgrave Macmillan e Springer). Ha visitato università, tenuto corsi e partecipato a conferenze e seminari in moltissimi paesi del mondo, fra cui Canada, Regno Unito, Stati Uniti, India, Polonia e Russia, per citarne solo alcuni. È direttore della rivista scientifica Scienza e Pace/Science and Peace ed è stato il presidente eletto per l’anno 2019 della International Trade and Finance Association.

Torna in cima