Cisp – Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace
cherubino

Corso “L’arte di fare domande”

Il Centro interdisciplinare Scienze per la pace dell’Università di Pisa, all’interno della sua Scuola triennale Formatori e Formatrici, organizza il corso di formazione online

“L’arte di fare domande”

Modulo 1: “Il dispositivo domanda
(6, 7 e 13 febbraio 2023)

Modulo 2: “L’arte di fare domande: dalla consapevolezza alla pratica
(20, 21 e 28 febbraio 2023)

I termini per iscriversi (solo per domande senza richiesta di borsa di studio) sono prorogati come segue:

  • fino al 16 febbraio, ore 12:00, per l’iscrizione al secondo modulo, fino a completamento dei posti disponibili.

Chi si iscrive nel periodo di scadenze prorogate deve iscriversi inviando tutti i documenti ad eccezione della ricevuta di pagamentoIl pagamento va effettuato solo dopo una comunicazione da parte della segreteria del Cisp che confermi la disponibilità di posti.

Fare domande è qualcosa che facciamo tutti/e, costantemente. Allo stesso tempo, fare domande è anche una grande sfida: può invitare nella comunicazione l’altra persona all’apertura, ma può diventare un meccanismo di indagine e di controllo degli altri.

Le domande hanno una struttura dialogica, maieutica. Permettono a chi le pone e a chi le riceve di rimanere attivi e implicati, di esprimere interesse reciproco, di scoprire e lasciare scoprire. Consentono di monitorare e mantenere viva la dimensione conflittuale del gruppo. Verificano e riorientano l’obiettivo e tengono vivo il compito del gruppo. Restituiscono la misura del legame nel gruppo (sostenibilità affettiva).

La domanda è quindi un dispositivo formativo per far lavorare i gruppi e per predisporre all’apprendere. Una domanda posta in modo appropriato al momento giusto può catalizzare importanti processi di apprendimento e trasformazione, non solo nella relazione ma anche nei sistemi sociali più ampi di cui facciamo parte. 

Due professionisti nel campo della formazione ci guideranno in questo percorso, alternando presentazioni, esercitazioni pratiche e lavori di gruppo.

Il corso ha una durata complessiva di 16 ore.

Il corso “Convivere nelle diversità: percorsi di educazione alle differenze” è legato ai seguenti obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile:

“Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”

Traguardi 4.1 e 4.7

Destinatari

Il corso è destinato in primo luogo a chi svolge ruoli educativi (quali insegnanti, formatori o formatrici, animatori/trici di gruppi giovanili, educatori/trici, ecc.) oppure opera nelle relazioni di aiuto (quali psicologi, couselor, coach, ecc.), ma costituisce un’occasione di apprendimento o di aggiornamento professionale per chiunque si trovi, nel proprio contesto professionale o associativo, a interagire – a vari livelli di responsabilità – con collaboratori o collaboratrici.

Il corso inoltre è aperto, oltre che agli iscritti e alle iscritte alla Scuola triennale per Formatori e Formatrici del Cisp, anche a tutti/e coloro che desiderano sviluppare la propria crescita personale e migliorare le proprie competenze nel campo della comunicazione e della relazione efficace, da utilizzare nella propria vita privata o professionale.

Obiettivi formativi

Modulo 1Il dispositivo domanda

Il primo modulo consentirà di conoscere le diverse tipologie di domande (esplorative, oggettivanti, distanzianti, ristrutturanti, operanti) e di sperimentarne l’utilizzo nel processo formativo.

Modulo 2 L’arte di fare domande: dalla consapevolezza alla pratica

Il secondo modulo si propone di coltivare consapevolezza sul ruolo della domanda come meccanismo comunicativo fondamentale per prendere consapevolezza, sia nella dimensione soggettiva, che in quella della relazione con l’altro, sia infine come snodo decisivo nei processi di analisi e trasformazione sociale.

Al termine del modulo le/i partecipanti saranno maggiormente in grado di comprendere la qualità e le implicazioni delle domande che fanno, e in grado di formulare domande appropriate, rispettose e capacitanti nei contesti formativi e trasformativi in cui lavorano

Metodologia

Il corso sarà esperienziale ed interattivo, integrando input teorici con esercitazioni, lavori di gruppo e condivisioni. Nello specifico:

Il primo modulo sarà condotto nella forma del laboratorio formativo orientato al coinvolgimento diretto dei partecipanti e all’analisi delle esperienze dei partecipanti stessi. In particolare, si farà ricorso a: sessioni di formazione con esercitazioni su compiti individuali/gruppo, discussioni guidate di gruppo, integrazioni metodologiche; sotto-gruppi di problematizzazione e sperimentazione di strumenti e pratiche proposte.

Nel secondo modulo si farà largamente uso di formazione esperienziale e lavoro sulla condivisione di vissuti. Si lavorerà, nel secondo incontro del modulo, a partire da un modello di intervento e trasformazione (Il lavoro che riconnette di Joanna Macy) esplorando il potenziale trasformativo delle domande in questa specifica cornice. Il terzo incontro si incentrerà su una proposta di metodo (inchiesta elogiativa / appreciative enquiry), sulla quale ci confronteremo a partire da esigenze e situazioni reali, e su una visione trasformativa globale di lungo periodo (Arte di rigenerare il mondo), che domande ben fatte possono aiutarci a realizzare

Programma del corso

Il corso ha una durata complessiva di 16 ore, divise in 2 moduli.

MODULO 1

Il dispositivo domanda

formatore Paolo Ragusa

  • Lunedì 6 febbraio 2023, ore 15:00 – 17:40

Le domande di interesse per costruire il patto e permettere il transfert.

  • Martedì 7 febbraio 2023, ore 15:00 – 17:40

Le domanda per far lavorare il gruppo.

  • Lunedì 13 febbraio 2023, ore 15:00 – 17:40

Le domande per l’integrazione degli apprendimenti e la crescita personale.

MODULO 2

L’arte di fare domande: dalla consapevolezza alla pratica

formatore Giovanni Scotto

  • Lunedì 20 febbraio 2023, ore 15:00 – 17:40

– L’arte della domanda e il Tu.

  • Martedì 21 febbraio 2023, ore 15:00 – 17:40

– L’arte della domanda e la trasformazione.

  • Martedì 28 febbraio 2023, ore 15:00 – 17:40

– L’arte della domanda e i sistemi.

Formatori

Modalità e termini per l’iscrizione

Per iscriversi alle attività formative è necessario inviare via mail, all’indirizzo segreteria@pace.unipi.it la documentazione specificata nel bando.

Le richieste di iscrizione dovranno essere inviate a partire dal 9 gennaio ed entro e non oltre le ore 12:00 di GIOVEDI’ 26 GENNAIO 2023. Quote ridotte per chi si iscrive entro giovedì 19 gennaio 2023.

Tutte le informazioni sui costi sono reperibili nel bando sotto indicato.

Riferimenti e recapiti

Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace – Università di Pisa

Via del Collegio Ricci, 10 – 56126 Pisa

Email: segreteria@pace.unipi.it – PEC: cisp@pec.unipi.it – Sito: www.cisp.unipi.it 

Cellulare (Andrea Valdambrini): 338 6600026 (solo in orario 9-13)

Corso realizzato nell’ambito del Sistema di gestione qualità certificato dalla norma UNI EN ISO 9001:2015