
A partire dalla positiva esperienza della Scuola Formatori e Formatrici, nata nel 2019, il Cisp istituisce nel 2022 la Scuola triennale di formazione per Formatori e Formatrici sui temi della Peace Research.
La nostra offerta didattica riguarda i seguenti temi:
• Educazione alla pace e alla comunicazione nonviolenta
• Mediazione e gestione trasformativa dei conflitti
• Sviluppo organizzativo
• Migrazioni e intercultura
• Sviluppo sostenibile e transizione socio-economica
A CHI SI RIVOLGE
La Scuola triennale si rivolge a formatori e formatrici professionisti/e che intendono svolgere attività di aggiornamento o specializzarsi su tematiche specifiche, educatori ed educatrici professionali, operatori e operatrici socio-educativi/e, animatori e animatrici giovanili, insegnanti scolastici, studenti e studentesse universitari/e, volontari e volontarie in associazioni e, in genere, ogni persona interessata alle tematiche presentate.
METODOLOGIA DIDATTICA
I corsi offerti dalla Scuola triennale Formatori e Formatrici sono in parte teorici e in parti esperienziali.
La parte teorica è volta a presentare approcci e modelli utili a fornire il formatore e la formatrice di un bagaglio di conoscenze sulle aree tematiche della Scuola.
La parte esperienziale si caratterizza per un approccio di tipo attivo e dinamico, con esperienze significative di laboratorio affrontate con una sufficiente base teorica. Concretamente i/le partecipanti saranno coinvolti/e in prima persona in lezioni interattive con le quali si apprende dall’esperienza diretta e dalla compartecipazione e comprendono simulazioni, esercitazioni guidate, discussioni di gruppo, riflessioni e valutazioni.
STRUTTURA DELLA SCUOLA TRIENNALE
La struttura della Scuola triennale prevede corsi obbligatori (definiti dal Cisp) e corsi a scelta.
Il percorso è triennale ma non ci sono propedeuticità, per cui può essere avviato in qualunque momento. Il numero di corsi/moduli da 6/8 ore necessari per completare il percorso triennale è pari a 20, che corrispondono a 20 CFU.
La Scuola triennale sviluppa la sua offerta didattica attraverso tre tipologie di interventi formativi:
- Corsi base, che hanno natura introduttiva al tema presentato.
- Corsi di secondo livello, che hanno natura di approfondimento della tematica trattata. Per accedere ai corsi di secondo livello è richiesto come requisito avere già svolto una formazione di base sul tema o avere un’esperienza professionale come formatore o formatrice.
- Corso residenziale, su temi che variano ogni anno.
Il numero di corsi/moduli attivabili in un anno sono: 8-9 (da 6/8 ore, 1CFU cadauno). Ogni anno sarà programmato almeno un corso per ogni Area tematica e 1 seminario residenziale. I corsi obbligatori e il corso residenziale sono tutti “Corsi base”. I “Corsi di secondo livello” possono essere scelti come CFU a scelta.
È possibile iscriversi annualmente alla Scuola triennale oppure a singoli corsi. Chi si iscrive annualmente alla Scuola avrà una quota agevolata e la precedenza nell’iscrizione ai corsi. I posti non riservati (per il Cisp, per gli iscritti annuali e per eventuali convenzioni) sono disponibili per iscrizioni ai singoli corsi.
Leggi la pagina dedicata a come iscriverti alla Scuola triennale Formatori e Formatrici.
Chi ha già frequentato i corsi della Scuola Formatori e Formatrici, e desidera iscriversi alla Scuola triennale, avrà il riconoscimento automatico dei corsi già frequentati.
PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo è strutturato nelle seguenti Aree tematiche:
- AREA DEL SAPERE
- AREA DEL SAPER FARE
- AREA DEL SAPER ESSERE
- AREA DEL SAPER ESSERE IN GRUPPO
- TEMI E MODELLI
CORSI OBBLIGATORI:
Per ogni corso obbligatorio è sufficiente acquisire 1 CFU (modulo da 8 ore).
AREA DEL SAPERE:
- Processi di apprendimento e teorie della formazione
- Metodologie della formazione online
AREA DEL SAPER FARE:
- Comunicazione nonviolenta e ascolto attivo
- Arte del fare domande
- Comunicazione in pubblico
- Presentazioni efficaci
AREA DEL SAPER ESSERE:
- Gestione trasformativa dei conflitti
- Intelligenza emotiva
AREA DEL SAPER ESSERE IN GRUPPO:
- Strumenti di facilitazione dei gruppi
- Gestione dell’aula
CORSI A SCELTA:
I corsi a scelta sono tutti i corsi della Scuola non indicati come “obbligatori”. Possono essere corsi delle quattro aree didattiche del Sapere, Saper fare, Saper essere e Saper essere in gruppi, oppure corsi dell’area Temi e modelli.
I corsi vengono scelti sulla base delle preferenze espresse nel questionario annuale di programmazione, fermo restando il criterio della rotazione delle aree tematiche.
Puoi vedere un esempio dei corsi realizzati dal 2019 ad oggi, buona parte dei quali sono “corsi a scelta”, cliccando qui.
CORSO RESIDENZIALE:
Ogni anno, indicativamente nel mese di giugno o luglio, viene organizzato un Corso residenziale, dal venerdì alla domenica, sulle tematiche della Scuola.
I CFU acquisiti con il Corso residenziale rientrano nei CFU a scelta.
ATTESTATI E CERTIFICAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Su richiesta (e dietro il rimborso spese di € 16 per la marca da bollo) si rilascia un attestato di partecipazione per ogni corso o gruppo di corsi seguiti.
La partecipazione a ciascun corso breve comporta l’attribuzione di Crediti Formativi Universitari (CFU), nella misura di 1CFU = 6/8 ore di formazione.
CERTIFICATO DELLA SCUOLA TRIENNALE FORMATORI E FORMATRICI
Il/La partecipante può richiedere il Certificato della Scuola Formatori e Formatrici del Cisp, di partecipazione e profitto, con indicazione del percorso formativo svolto e del superamento della prova finale, al raggiungimento dei tre requisiti indicati di seguito:
1) Aver conseguito i 10 CFU relativi ai corsi obbligatori della Scuola;
2) Aver conseguito almeno ulteriori 10 CFU relativi ai corsi non obbligatori della Scuola, di cui:
– almeno 1 CFU per corsi nell’area didattica del SAPERE;
– almeno 1 CFU per corsi nell’area didattica del SAPER FARE;
– almeno 1 CFU per corsi nell’area didattica del SAPER ESSERE;
– almeno 1 CFU per corsi nell’area didattica del SAPER ESSERE IN GRUPPO;
– almeno 2 CFU per un corso residenziale.
3) Aver superato una prova finale che consiste nella progettazione e conduzione di un workshop formativo, secondo le indicazioni presenti nel Regolamento della prova finale della Scuola triennale Formatori e Formatrici.
Chi ha conseguito o sta per conseguire il vecchio attestato C.A.F. (Corsi di Alta Formazione) della Scuola, legga qui le informazioni per il riconoscimento crediti e per proseguire il percorso formativo per ottenere il Certificato della Scuola triennale Formatori e Formatrici.
COSTO DEI CORSI
Il costo delle attività formative è indicato nella scheda dei singoli corsi. Sono previste borse di studio e una quota agevolata per le seguenti categorie:
- iscritti/e annualmente alla Scuola triennale Formatori e Formatrici del Cisp;
- studenti, studentesse e neo-laureati/e (entro un anno dalla laurea) dell’Università di Pisa;
- volontari e volontarie di Servizio civile regionale e universale (in servizio o che lo hanno concluso da meno di un anno) presso l’Università di Pisa;
- dipendenti dell’Università di Pisa.
E’ inoltre prevista n. 1 borsa di studio gratuita per gli studenti e le studentesse del Corso di laurea in “Scienze per la pace” dell’Università di Pisa e n. 1 borsa di studio gratuita per motivi economici per tutti gli iscritti/e che ne faranno domanda, previa presentazione di ISEE in corso di validità.
CARTA DEL DOCENTE
È possibile usufruire del bonus di 500 euro della carta del docente per tutte le finalità previste dall’art.1, comma 121, Legge 107/2015 ed in particolare per iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015.
STAFF FORMATORI e FORMATRICI
Il corpo docente della Scuola è composto dal Team Formatori e Formatrici del Cisp e da professionisti esterni coinvolti in base ai contenuti dei singoli corsi.
POLICY DEL CISP

Nella scelta dei/delle docenti della Scuola triennale, il Cisp presta particolare attenzione alla politica del “Gender equality“, affidando le docenze dei corsi in egual misura a formatrici e formatori.

Nella progettazione della Scuola triennale, il Cisp si impegna ad allineare i singoli corsi agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
ORGANIGRAMMA E COMITATO SCIENTIFICO
- DIRETTRICE: Prof.ssa Enza Pellecchia
- RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Andrea Valdambrini
- RESPONSABILE DIDATTICA: Dott.ssa Lisa Venzi
- TUTOR D’AULA: Giulia Nervi
- COMITATO SCIENTIFICO:
– Prof. Claudio Baraldi, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
– Dott.ssa Anja Corinne Baukloh, Laboratorio Forma Mentis
– Prof. Pierluigi Consorti, Università di Pisa
– Prof. Giovanni Scotto, Università di Firenze
– Dott. Daniele Novara, Centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti

I corsi sono realizzati nell’ambito del Sistema di gestione qualità certificato dalla norma UNI EN ISO 9001:2015