
Il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell’Università di Pisa, nell’ambito del percorso educativo #PeaceLab, organizza due incontri di formazione online rivolti ai/alle docenti delle classi iscritte al percorso formativo e a tutti/e i/le insegnanti interessati/e ad approfondire i temi della gestione nonviolenta dei conflitti e della comunicazione empatica.
Presentazione degli incontri di formazione
L’iniziativa intende offrire ai/alle docenti strumenti teorici e pratici utili per accompagnare gli studenti e le studentesse durante i laboratori e per integrare nella quotidianità scolastica approcci fondati sul dialogo, l’ascolto e la trasformazione costruttiva dei conflitti.
Obiettivi degli incontri di formazione
- Offrire ai/alle docenti strumenti teorici e pratici per riconoscere e gestire i conflitti in modo costruttivo.
- Promuovere una comprensione condivisa dei principi e delle pratiche della Comunicazione Nonviolenta.
- Sviluppare competenze di ascolto empatico e comunicazione cooperativa.
- Rafforzare il ruolo dell’insegnante come facilitatore/trice di relazioni positive e promotore/trice di pace quotidiana.
Destinatari
La partecipazione è gratuita ed è rivolta:
- ai/alle docenti che hanno iscritto la loro classe al percorso formativo #Peacelab e agli altri percorsi formativi del Cisp;
- ai/alle docenti che vorranno presentare il percorso del Cisp nella propria classe il prossimo anno;
- a tutti/e i/le docenti interessati/e alle tematiche presentate.
Primo incontro
“La gestione trasformativa dei conflitti in ambito educativo”
Online, lunedì 17 novembre 2025 – 17:00-19:00
Formatore: Alfredo Panerai
Dottore di ricerca in Scienze della Formazione e autore di numerose pubblicazioni sui metodi educativi nonviolenti. Da anni condivide in Toscana e in Italia la passione e gli strumenti per costruire relazioni più umane e collaborative, lavorando con insegnanti, associazioni e gruppi. Considera la comunicazione nonviolenta una via maestra per promuovere relazioni autentiche e inclusive, che oggi applica anche nella sua attività di insegnante di Filosofia nei licei.
Secondo incontro
“Comunicazione nonviolenta e ascolto empatico dei conflitti in ambito educativo”
Online, lunedì 24 novembre 2025 – 17:00-19:00
Formatrice: Angela Attianese
Formatasi in Normodinamica, un approccio corporeo-relazionale sviluppato da Paolo Menghi, ha incontrato la Comunicazione Nonviolenta nel 2006 con Vilma Costetti. È trainer certificata CNVC dal 2018 e da allora collabora con diverse organizzazioni per diffondere la CNV in Italia. Dal 2008 accompagna genitori, educatori e ragazzi nel loro percorso di crescita, offrendo consulenza e facilitazione per sostenere il dialogo e attraversare i conflitti. Il suo lavoro si fonda sulla connessione tra dimensione personale, relazionale e sistemica, riconoscendo nella comunicazione e nell’empatia leve essenziali per trasformare i conflitti.
Piattaforma degli incontri formativi
Gli incontri si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams. Il link per partecipare verrà inviato a tutti gli iscritti e iscritte.
Modalità e termini per l’iscrizione
Per iscriversi agli incontri formativi è necessario compilare il FORM ONLINE. Iscrizioni aperte fino a domenica 16 novembre 2025, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Criteri per l’ammissione
In caso di sovrannumero, verrà seguito il seguente ordine di ammissione:
- docenti dei laboratori del Cisp in corso;
- altri/e docenti di scuole di ogni ordine e grado;
- non docenti della scuola.
Attestazione di frequenza
Su richiesta, inviando una mail a segreteria@pace.unipi.it, verrà predisposta un’attestazione di frequenza, previo pagamento di una marca da bollo di 16 euro. Le indicazioni per il pagamento verranno comunicate via mail ai/alle richiedenti.
Riferimenti e recapiti
Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace – Università di Pisa
Via del Collegio Ricci, 10 – 56126 Pisa
Email: segreteria@pace.unipi.it – PEC: cisp@pec.unipi.it – Sito: www.cisp.unipi.it
Tel. 050 2211200
