
Il Centro interdisciplinare Scienze per la pace dell’Università di Pisa organizza il
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
“Scuola Formatori e Formatrici“
LE ISCRIZIONI AL 1° CICLO APRONO IL 01/09/2025.
In fondo alla pagina trovi tutte le informazioni per presentare domanda.
- Monte ore: 188 (56 ore nel 1° ciclo + 56 ore nel 2° ciclo + 60 ore nel 3° ciclo + 16 ore per la prova finale)
- Crediti Formativi Universitari: 30 (9 nel 1° ciclo + 9 nel 2° ciclo +10 nel 3° ciclo + 2 per la prova finale)
- Iscrizioni 1° ciclo: dal 01/09/2025 al 28/09/2025 (sconto per iscrizioni entro il 21/09/2025)
- Iscrizioni 2° ciclo: dal 02/02/2026 al 26/02/2026 (sconto per iscrizioni entro il 19/02/2026)
- Iscrizioni 3° ciclo: dal 01/09/2026 al 28/09/2026 (sconto per iscrizioni entro il 21/09/2026)
- Iscrizioni singoli moduli: dalla data sopra indicata fino al giorno precedente l’avvio del modulo
- Il 1° ciclo del corso è inserito nella piattaforma SOFIA con identificativo corso n. 97627 e identificativo edizione 146100 ed è acquistabile tramite Carta del Docente.
- Il 2° ciclo del corso è inserito nella piattaforma SOFIA con identificativo corso n. 98520 e identificativo edizione 147748 ed è acquistabile tramite Carta del Docente.
- Il 3° ciclo del corso è inserito nella piattaforma SOFIA con identificativo corso n. 98520 e identificativo edizione 147748 ed è acquistabile tramite Carta del Docente.
Presentazione del corso
Il Corso di Alta Formazione “Scuola Formatori e Formatrici” nasce per offrire un percorso strutturato, esperienziale e professionalizzante a chi desidera operare nel campo della formazione con uno sguardo trasformativo, partecipativo e attento alle dinamiche relazionali. Il percorso si fonda su una visione della formazione come pratica di cambiamento individuale e collettivo, capace di promuovere consapevolezza, cittadinanza attiva e giustizia sociale.
Organizzata dal CISP – Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell’Università di Pisa, la Scuola si rivolge a chi intende acquisire competenze teoriche e pratiche per progettare, condurre e valutare percorsi formativi in contesti formali e non formali, con particolare attenzione ai temi della nonviolenza, dell’educazione alla pace, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.
Il corso è legato ai seguenti obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile:

“Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”
Traguardo 4.7

“Pace, giustizia e istituzioni solide”
Struttura del percorso didattico
La Scuola si articola in tre cicli, ciascuno composto da cinque moduli a cadenza mensile. I moduli prevedono – con alcune eccezioni – una parte teorica, condotta da docenti universitari/e in due lezioni online, e una parte esperienziale, sviluppata in un workshop in presenza (a Pisa) di una giornata, guidato da formatori e formatrici senior.
Al termine del secondo ciclo è previsto un modulo residenziale intensivo di coaching di gruppo, che si svolge nel fine settimana (dal sabato alla domenica), con l’obiettivo di sostenere l’elaborazione delle esperienze vissute e accompagnare i/le partecipanti nella definizione del proprio stile formativo.
Il percorso si svolge da ottobre 2025 a febbraio 2027, con la prova finale prevista da marzo a giugno 2027. La prova consiste nella progettazione e conduzione – individuale, in coppia o in piccoli gruppi – di un laboratorio formativo aperto al pubblico, come occasione concreta di messa in pratica delle competenze acquisite.
⇒ Descrizione della prova finale.
Il percorso ha una durata complessiva di 188 ore (172 ore di lezioni e workshop, 16 ore per la prova finale), corrispondenti a 30 Crediti Formativi Universitari (CFU).

Destinatari
La Scuola si rivolge a:
- educatori/trici, insegnanti, operatori/trici sociali;
- attivisti/e impegnati/e in ambito associativo, cooperativo o nel terzo settore;
- persone interessate a sviluppare un profilo professionale nel campo della formazione e dell’educazione alla pace;
- professionisti/e della formazione nei contesti aziendali e organizzativi interessati/e ad aggiornare il proprio profilo di competenze;
- chiunque desideri approfondire e praticare la formazione come strumento di trasformazione personale e collettiva.
Non sono richiesti titoli accademici specifici, ma una forte motivazione personale, disponibilità alla partecipazione attiva e interesse per le pratiche trasformative.
Obiettivi formativi
La Scuola intende fornire ai/alle partecipanti:
- conoscenze teoriche e strumenti pratici nel campo della formazione degli adulti, dell’educazione trasformativa e della facilitazione dei gruppi;
- competenze per progettare, gestire e valutare interventi formativi in diversi contesti sociali e culturali;
- capacità di lettura critica delle dinamiche relazionali e dei processi di apprendimento nei gruppi;
- strumenti di auto-riflessione e cura di sé nella relazione educativa;
- un approccio etico e nonviolento alla formazione, fondato sull’ascolto, il dialogo e la valorizzazione delle differenze.
Metodologia
Il percorso formativo si basa su un approccio attivo, laboratoriale e partecipativo. I metodi didattici includono:
- attività esperienziali e simulate;
- momenti di riflessione individuale e di gruppo;
- contributi teorici e analisi di casi;
- coaching di gruppo;
- pratiche tratte dalle arti sociali per sviluppare consapevolezza e presenza.
La centralità dell’esperienza diretta e della dimensione relazionale consente ai/alle partecipanti di apprendere attraverso il fare, il sentire e il riflettere, in un ambiente accogliente e non giudicante.
Sbocchi professionali
La Scuola Formatori e Formatrici prepara a operare professionalmente in diversi ambiti della formazione, dell’educazione e dell’intervento sociale. Al termine del percorso, i/le partecipanti avranno maturato competenze utili per:
- progettare e condurre percorsi formativi in contesti educativi, scolastici, associativi e comunitari;
- lavorare come formatori e formatrici libero professionisti/e o all’interno di enti pubblici e privati, organizzazioni non governative, cooperative sociali, enti del terzo settore;
- facilitare gruppi di apprendimento, processi partecipativi e percorsi di trasformazione nei contesti di lavoro e nelle comunità;
- intervenire in progetti di educazione alla pace, alla cittadinanza attiva, alla nonviolenza e alla gestione dei conflitti;
- collaborare alla formazione continua di educatori/trici, insegnanti, operatori/trici sociali e culturali.
Programma del corso
1° CICLO
- Modulo 1
TEAMBUILDING E COSTRUZIONE DEL GRUPPO
Il modulo propone esperienze formative volte a creare fiducia, cooperazione e coesione tra i/le partecipanti. Attraverso attività pratiche e riflessioni guidate, si favorisce la consapevolezza dei ruoli, delle dinamiche di gruppo e del valore della collaborazione nei contesti formativi.
- sabato 18 ottobre 2025, ore 9:00 – 17:00 (presenza)
Docente: Francesca Casini
- Modulo 2
PUBLIC SPEAKING PRATICO
Un laboratorio intensivo per sviluppare una comunicazione autentica ed espressiva, centrato sulla
pratica reale e su situazioni professionali quotidiane. Il percorso aiuta i/le partecipanti a parlare in
pubblico con sicurezza, semplicità e autorevolezza, attraverso esercizi graduali.
- sabato 8 novembre 2025, ore 8:45 – 13:00 e 14:00 – 16:45 (presenza)
- martedì 11 novembre 2025, ore 16:30 – 19:00 (online)
- giovedì 13 novembre 2025, ore 16:30 – 19:00 (online)
Docente: Stefano Todeschi
- Modulo 3
PROGETTAZIONE FORMATIVA E METODOLOGIE DELLA FORMAZIONE
Offre strumenti teorici e operativi per ideare e strutturare percorsi formativi coerenti con i bisogni
dei destinatari. Si esplorano metodologie attive e approcci centrati sulla persona, con attenzione
all’intenzionalità educativa e alla sostenibilità dei progetti.
- giovedì 4 dicembre 2025, ore 17:30 – 19:30 (online)
- martedì 9 dicembre 2025, ore 16:00 – 19:00 (presenza)
- sabato 13 dicembre 2025, ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00 (presenza)
Docente: Silvia Nejrotti
Formatore: Luca Mori
- Modulo 4
STRUMENTI MULTIMEDIALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA FORMAZIONE
Il modulo esplora l’uso di risorse digitali e strumenti di intelligenza artificiale per progettare e
condurre esperienze formative interattive e inclusive. Si lavora su competenze pratiche e
riflessione critica per un uso consapevole delle tecnologie nella didattica.
- martedì 20 gennaio 2026, ore 17:00 – 19:00 (online)
- giovedì 22 gennaio 2026, ore 17:00 – 19:00 (online)
- martedì 27 gennaio 2026, ore 17:00 – 19:00 (online)
- giovedì 29 gennaio 2026, ore 17:00 – 19:00 (online)
Docente: Stefano Cera
- Modulo 5
FACILITAZIONE DEI GRUPPI E GESTIONE DELL’AULA FORMATIVA
Attraverso strumenti della facilitazione partecipativa, si affrontano le sfide della conduzione
dell’aula e della gestione anche emotiva dei gruppi. Il modulo mira a sviluppare competenze nella
lettura delle dinamiche relazionali, nella gestione del tempo, dello spazio e della complessità.
- giovedì 5 febbraio 2026, ore 17:00 – 19:00 (online)
- martedì 10 febbraio 2026, ore 17:00 – 19:00 (online)
- sabato 14 febbraio 2026, ore 9:00 – 13:00 e 14:00-18:00 (presenza)
Formatrice: Elena Falaschi
Docente: Pino De Sario
2° CICLO
- Modulo 6
OUTDOOR TRAINING
Formazione in contesto non convenzionale, a contatto con la natura, per sviluppare
consapevolezza, collaborazione e apprendimento esperienziale. Attraverso prove pratiche e
riflessioni guidate, si attivano processi trasformativi individuali e di gruppo. Il modulo si terrà
presso il parco di San Rossore (Pisa).
- martedì 21 marzo 2026, ore 9:00-17:00 (presenza)
Docente: Paolo Cernicelli
- Modulo 7
COMUNICAZIONE EFFICACE
Il modulo approfondisce gli aspetti verbali e non verbali della comunicazione, con particolare
attenzione all’ascolto attivo, all’empatia e alla congruenza. L’obiettivo è rafforzare la qualità delle
relazioni formative e migliorare la trasmissione dei contenuti.
- giovedì 9 aprile 2026, ore 17:00 – 19:00 (online)
- martedì 14 aprile 2026, ore 17:00 – 19:00 (online)
- sabato 18 aprile 2026, ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00 (presenza)
Docente: Carlo Raffaelli
Formatore: Alfredo Panerai
- Modulo 8
TEORIE DELLA FORMAZIONE E PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Un percorso per comprendere i modelli educativi e le principali teorie dell’apprendimento in età
adulta. Si esplora il ruolo dell’esperienza, dell’emozione e della motivazione nei processi formativi,
con uno sguardo critico ai paradigmi dominanti.
- martedì 14 maggio 2026, ore 17:00 – 19:00 (online)
- giovedì 19 maggio 2026, ore 17:00 – 19:00 (online)
- sabato 23 maggio 2026, ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00 (presenza)
Docente: Elena Falaschi
Formatore: Fabrizio Lertora
- Modulo 9
GESTIONE TRASFORMATIVA DEI CONFLITTI
Attraverso l’approccio trasformativo e nonviolento, il modulo propone strumenti per analizzare,
affrontare e trasformare i conflitti nei contesti educativi. Lavoro su comunicazione, empatia e
consapevolezza, con l’obiettivo di accrescere le capacità di mediazione.
- martedì 4 giugno 2026, ore 17:00 – 19:00 (online)
- giovedì 9 giugno 2026, ore 17:00 – 19:00 (online)
- sabato 13 giugno 2026, ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00 (presenza)
Docente: Giovanni Scotto
Formatrice: Anja Corinne Baukloh
- Modulo 10
COACHING IN FORMAZIONE
Modulo residenziale intensivo che propone un percorso di coaching di gruppo rivolto ai/lle
partecipanti. L’obiettivo è sostenere l’elaborazione delle esperienze vissute durante il percorso e
accompagnare ciascuno/a nella definizione del proprio stile formativo, valorizzando risorse,
blocchi e potenzialità.
- 19-20 settembre 2026, corso residenziale presso il Convento di San Cerbone (Massa Pisana) (presenza)
Docente: Irene Morrione
3° CICLO
- Modulo 11
L’APPROCCIO MAIEUTICO NELLA PRATICA FORMATIVA
Partendo dal metodo socratico e dalla pedagogia attiva, il modulo esplora l’educazione come
processo di emersione del sapere. Si lavora su posture educative, ascolto generativo e potenzialità
del dialogo per favorire l’autonomia e la riflessione critica nei/lle partecipanti.
Docente: Luca Mori
Formatore: Alfredo Panerai
- Modulo 12
EDUCARE ALLE DIFFERENZE
Il modulo propone un percorso formativo centrato sul riconoscimento, la valorizzazione e
l’inclusione delle differenze individuali e collettive nei contesti educativi e formativi. Si lavora alla
decostruzione degli stereotipi, alla promozione dell’inclusione e all’adozione di pratiche educative
sensibili alla pluralità.
- giovedì 5 novembre 2026, ore 17:00 – 19:00 (online)
- martedì 10 novembre 2026, ore 17:00 – 19:00 (online)
- sabato 14 novembre 2026, ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00 (presenza)
Docente: Federico Oliveri
Formatrice: Carlotta Monti
- Modulo 13
ARTI SOCIALI E FORMAZIONE
Modulo centrato sull’uso di teatro e scrittura come strumenti pedagogici e trasformativi.
Attraverso linguaggi artistici e creativi si attivano processi di espressione, consapevolezza e
cambiamento, valorizzando le narrazioni personali e collettive.
- giovedì 3 dicembre 2026, ore 17:00 – 19:00 (online)
- martedì 9 dicembre 2026, ore 17:00 – 19:00 (online)
- sabato 12 dicembre 2026, ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00 (presenza)
Docente: Aline Nari
Formatrice: Ilaria Olimpico
- Modulo 14
IL GIOCO COME STRUMENTO DIDATTICO
Esplora il potenziale del gioco come leva per l’apprendimento, la motivazione e la relazione
educativa. Il modulo propone esperienze ludiche e momenti di riflessione per integrare il gioco nei
contesti formativi con finalità pedagogiche consapevoli.
- giovedì 21 gennaio 2027, ore 17:00 – 19:00 (online)
- martedì 26 gennaio 2027, ore 17:00 – 19:00 (online)
- sabato 30 gennaio 2027, ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00 (presenza)
Docente: Donatella Fantozzi
Formatrice: Gloria Vitaioli
- Modulo 15
VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Un modulo dedicato alla costruzione di strumenti per osservare, documentare e valutare i percorsi
educativi. Si lavora su approcci partecipativi, qualitativi e trasformativi per una valutazione che
accompagni e valorizzi i processi, non solo i risultati.
- giovedì 18 febbraio 2027, ore 17:00 – 19:00 (online)
- martedì 23 febbraio 2027, ore 17:00 – 19:00 (online)
- sabato 27 febbraio 2027, ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00 (presenza)
Docente: Donatella Fantozzi
Formatrice: Silvia Nejrotti
Formatrici e formatori
Le formatrici e i formatori sono trainer certificate/i da The Center for Nonviolent Communication. I profili professionali individuali sono indicati sul sito https://cisp.unipi.it/.

Nella scelta dei/delle docenti dei corsi di formazione, il Cisp presta particolare attenzione alla politica del “Gender equality“, affidando le docenze dei corsi in modo equilibrato a formatrici e formatori.
Modalità e termini per l’iscrizione
La domanda di ammissione al I° ciclo del corso deve essere presentata dal 04/02/2025 al 26/02/2025 (quote scontate per chi si iscrive entro il 19/02/2025). Per chi si iscrive ai singoli moduli, il termine per iscriversi è fino al giorno precedente l’avvio del modulo.
La domanda di ammissione al II° ciclo del corso deve essere presentata dal 02/04/2025 al 28/04/2025 (quote scontate per chi si iscrive entro il 21/04/2025). Per chi si iscrive ai singoli moduli, il termine per iscriversi è fino al giorno precedente l’avvio del modulo.
La domanda va presentata esclusivamente con le seguenti modalità: invio tramite e-mail, all’indirizzo segreteria@pace.unipi.it, dei documenti indicati di seguito, in formato pdf:
- copia firmata e scansionata del modulo di iscrizione (allegato B);
- copia di un documento d’identità in corso di validità;
- copia della tessera del codice fiscale;
- copia di un CV firmato e datato;
- attestazione del pagamento (chi fa domanda di agevolazione economica e chi si iscrive ai singoli moduli non deve pagare la quota di iscrizione fino a indicazioni da parte della segreteria) oppure voucher formativo (solo per gli/le insegnanti che intendono utilizzare la carta del docente);
- ISEE in corso ISEE in corso di validità (solo per i/le partecipanti che intendono presentare domanda di agevolazione per motivi economici).
Per informazioni sulle regole del II° ciclo del corso (ammissione, costi e modalità di pagamento, agevolazioni economiche, obblighi di frequenza, rinunce, ecc.), consulta l’Avviso di ammissione II° ciclo e e la Scheda didattica.
Riferimenti e recapiti
Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace – Università di Pisa
Via del Collegio Ricci, 10 – 56126 Pisa
Email: segreteria@pace.unipi.it – PEC: cisp@pec.unipi.it – Sito: www.cisp.unipi.it
Telefono: 050 2211200 / 202 / 237
Cellulare (Andrea Valdambrini): 338 6600026 (solo in orario 9-13)

Corso realizzato da ente con Sistema di gestione certificato secondo UNI EN ISO 9001:2015